drodesera 2015

Progetti in festival: LIVE WORKS

La nostra Rassegna stampa si specializza, focalizzandosi su un evento specifico, un premio, un tema legato a quello del trimestrale. Progetti in Festival è un cammino nella storia di un fatto teatrale che, esistendo, ha creato una continuità in spazi e tempi diversi anche attraverso il racconto di coloro che hanno vissuto e raccontato l’esperienza. Disegni nitidi, a volte indipendenti, questi “zoom” determinano una successione di visioni e la costruzione di nuove narrazioni.
Senza alcun intento di esaustività sui singoli lavori, apriamo a dei rilanci verso quella mappa di incontri e collaborazioni delineata dall’esperienza, di volta in volta, oggetto di approfondimento.
Progetti in Festival è interstizio, tempo di scelte singolari che divengono, ben presto, condivise; è uno sguardo altro, un viaggio possibile grazie agli scritti di teorici e critici, pubblicati sul web.

Il secondo speciale ripercorre il triennio di Live Works, un progetto ideato nel 2013 da Centrale Fies in collaborazione con Viafarini e curato da Barbara Boninsegna, Simone Frangi, Daniel Blanga-Gubbay, Denis Isaia.
Live Works è un premio dedicato alla performance — il cui esito, nel corso del triennio, è stato presentato in occasione del Festival Drodesera —, ma «è anche un ciclo di residenze (…), che si svolgono fra teoria, pratiche, confronto e condivisione. E poi è un progetto di ricerca ma anche di formazione, con The Free School of Performance. Alla fine, appare nel complesso anche come un carotaggio composito e condiviso nel campo della progettualità intorno al linguaggio performativo diretto insieme da due dei più importanti centri italiani per la creazione artistica.» (Roberta Ferraresi, Live Works_Performance Act Award vol. 3, Il tamburo di Kattrin, 3 settembre 2015)

Gli estratti di rassegna stampa online, selezionati e presentati di seguito, sono intesi come finestre di approfondimento sul tema, che lasciano tuttavia al lettore la possibilità di completarne l’incursione.

LIVE WORKS
Performance Act Award_Vol. 1 | 2 |3

Centrale Fies “edificio” ha un potere indiscutibile su chi lavora qui e sulle pratiche che sperimentiamo. Come se la struttura architettonica sommata alla natura selvatica dei dintorni avessero plasmato un ordine delle cose e degli avvenimenti. Questa natura ibrida è l’essenza di questo luogo, e si declina in ogni cosa.

Virginia Sommadossi: Drodesera_35 Motherlode, il reale come linfa vitale per l’arte
di Andrea Cova (SaltinAria.it, 29 luglio 2015)

2013
LIVE-WORKS_2013

I finalisti: Franco Ariaudo, Emanuele De Donno e Luca Pucci, Francesca Banchelli, Valentina Curandi e Nathaniel Katz, Giovanni Morbin, Serena Osti, Jeanne Moynot e Anne Sophie Turion, Sabina Grasso

Durante i miei due giorni di residenza, ho parlato con i curatori e gli artisti, inseguendoli, fotografandoli e chiedendo loro di raccontarmi i loro lavori. (Valeria Marchi)

[…] Pucci, Ariaudo e De Donno svelano un progetto dai confini artistici incerti in cui si assiste a una ri-edizione dello storico game-show Giochi senza frontiere, con il Comitato Organizzatore dei Giochi d’Estate della Val di Sole. Gli artisti mi spiegano che lavorare al progetto significa accettare che il lavoro “non abbia una quota estetica rilevante” e che possa prendere pieghe inaspettate e non controllabili, a metà tra improvvisazione e mediazione.

Il reportage da Centrale Fies per LiveWorks in Residency part 1 di Valeria Marchi
ATPdiary, 15 luglio 2013

[…] A Dro gli artisti (Valentina Curandi e Nathaniel Katz, ndr) hanno lavato nel fiume Sarca una raccolta di libri “infami”: si tratta di testi scritti da personalità che nel tempo si sono rivelate come ambigue, discutibili o equivoche. Cosa accade alle parole e alle teorie infami, una volta smaciullate e re-impastate? Il 30 luglio, i fogli saranno usati come mezzi per mostrare i meccanismi che sottendono i concetti di lavoro-prestazione-contratto.

Il reportage da Centrale Fies per LiveWorks in Residency part 2 di Valeria Marchi
ATPdiary, 15 luglio 2013

Giovanni Morbin/Blu Oltremare_Superficie marina. Onda morbida. Teste che scivolano a pelo d’acqua. Corpi nascosti, mani che ciondolano, gambe che nuotano. Avanti, indietro, destra, sinistra: movimento lento, voce leggera a scandirlo. Forgia, ambiente chiuso, costrizione. Umanità che scorre, clandestina, fluisce, silenziosa, scivola, anonima. Menzione speciale.

LIVE WORKS – Centrale Fies + Viafarini DOCVA
Dreamcatcher 2013

[…] Il nostro punto di partenza è stato l’edificio di Centrale Fies in se stesso. La centrale ci è apparsa come un luogo dal potenziale cinematografico che abbiamo deciso di esplorare, col rischio di rimodellarlo secondo i nostri fantasmi personali. Abbiamo immaginato molte cose sul luogo e, durante la residenza, abbiamo lavorato su questo confine, tra le nostre passate proiezioni e i nostri stati d’animo in situ.

Paura e delirio a Centrale Fies/Frightenight di Valeria Marchi
Intervista alle vincitrici Anne-Sophie Turion e Jeanne Moynot
ATPdiary, 22 settembre 2013

L’unicità della prima edizione di Live Works consisteva nell’attenzione a ricerche artistiche “dal vivo” afferenti alle arti visive, alle quali è stato proposto di concretizzarsi in un territorio che ha incrociato il desiderio dei linguaggi contemporanei di muoversi verso le pratiche live e le strategie della produzione teatrale di ricerca. L’intento era quello di agire dal basso, confrontando prassi produttive considerate tradizionalmente agli antipodi, ovvero quelle proprie alla performance art e quelle della performing arts […].

LIVE WORKS: Performance art o performing arts?
Intervista a Denis Isaia e Simone Frangi a cura di Elvira Vannini
Alfabeta2, 10 ottobre 2013

per approfondire
Mein Herz beats at Drodesera: Franco Ariaudo, Emanuele De Donno e Luca Pucci, Curandi/KatzFrancesca BanchelliSabina Grasso, Giovanni MorbinSerena Osti
(Franzmagazine, agosto 2013)
Artisti in viaggio. Sabina Grasso in Tailandia di Riccardo Conti
(Artribune, 24 settembre 2013)
Live Works_performance art award. Intervista a Barbara Boninsegna a cura di Francesca Cogoni
(Pizzadigitale.it, 5 marzo 2013)

2014
actaward_2

I finalisti: Julie Bena (FR), Feiko Beckers (NL), David Benstein (USA/NL), Cian Donnelly (IE), Riccardo Giacconi (IT), Corinne Mazzoli (IT), Jacopo Miliani (IT), Curt Steckel (USA), Dennis Vanderbroeck (NL)

L’anno scorso eravamo interessati alle pratiche live contemporanee e alla loro evoluzione; ma quest’anno la pratica performativa diventa riflessione sulla performance stessa alla luce della relazione che c’è tra di essa e il reale. ‘Live’, quindi, significa, in questo caso, sia ‘dal vivo’, sia in relazione stretta col mondo reale, la vita”. (Simone Frangi)

Viafarini DOCVA + Centrale Fies. Live Works Performance Act Award Vol.2 di Marco Arrigoni
ATPdiary, 2 aprile 2014

Live Works here again. Some questions and answers from the 9 finalists of the award of performance Live Works PERFORMANCE ACT AWARD Vol. 2. The artists will be in residency from 1st to 10th of July at Centrale Fies in Dro (Trento) for producing their works.

Waiting for LIVE WORKS PERFORMANCE ACT AWARD VOL. 2 a cura di Valeria Marchi
APTdiary, 8 luglio 2014

[…] Vanderbroeck considera lo spettatore il punto di partenza e insieme il punto d’arrivo di tutte le sue performance: “credo spesso che il mio lavoro non esista fino al momento in cui non viene osservato”. SKILLBUILDING ci chiama dunque tutti a raccolta per osservare, lasciando che l’arte si riveli e lo spirito si vesta di una nuova sostanza vitale.

Drodesera 2014 – SKILLBUILDING: skill 4 – “fashion design” di Guido Musante
Franzmagazine.com, 28 luglio 2014

L’opera vincitrice del premio, Il Nonnulla di Riccardo Giacconi ruota, invece, attorno a un testo e alla sua carica mnemonica, non solo per il contenuto quanto per la modalità di trasmissione. […] Davanti agli spettatori quelle parole sono nuovamente tradotte due volte, lentamente e dal vivo: ritornano in tedesco tramite la scrittura e riecheggiano in italiano grazie alla successiva lettura. L’eco di quell’esperienza diviene quindi lingua viva, scolpita nel silenzio dei nostri pensieri.

LIVE WORKS Vol.2 – Performance Act Award di Manuela Pacella
Flash Artonline.it

We have never been here before […] solleva delle questioni basilari per chiunque pensi al teatro come uno strumento di resistenza e di lotta civile. John Jordan ripercorre sul palco l’autobiografia del LABOFII e i suoi principali esperimenti politico-performativi, ad esempio il tentativo di ostacolare il G8 scozzese del 2005 allestendo un esercito di clown che avrebbe dovuto bloccare ogni via di accesso al luogo del raduno, per domandare direttamente allo spettatore: quanto è efficace l’arte in termini politici? 

Con Il nonnulla di Giacconi, risultato vincitore durante il festival Skillbuilding del “Premio Live Works”, si entra in un’altra atmosfera. […] L’effetto che ne deriva è la rappresentazione della guerra come un’attività umana anti-eroica e di un mondo ormai vecchio, sterile, grondante di sangue.

Drodesera Festival. Cronache da Centrale Fies. Di guerra di Enrico Piergiacomi
Teatro e Critica, 6 agosto 2014

La scelta di Jordan e Frémeaux di intrecciare la performance e il workshop corrisponde alla filosofia di fondo che orienta tutto il loro agire, in cui la performance act si alimenta reciprocamente con l’attivismo politico. […] We Have Never Been Here Before ci coinvolge in un viaggio di responsabilizzazione in un momento in cui la speranza appare un concetto fortemente scivoloso, inducendoci in ultimo a porci una domanda radicale: abbiamo il coraggio di prendere la vita così tanto seriamente da essere disposti a perdere tutto, pur di proteggerla?

Drodesera 2014 – SKILLBUILDING: skill 3 – “attivismo politico” di Guido Musante
Franzmagazine.com, 25 luglio 2014

2015
titolo-lw36

I finalisti: Robert Lisek (Poland), Simon Asencio (France), Vanja Smiljanic (Serbia), Roberto Fassone (Italy), Diego Tonus (Italy), Justin Randolph Thompson (Usa), Styrmir Örn Guðmudsson (Iceland), Jazra Khaleed + Timos Alexandropoulos + Antonis Kalagkatis (Chechnya/Greece), Stefano Faoro + Gregory Dapra (Italy/Belgium)

Il fulcro di questo progetto non è mai stato, quindi, una ricerca di trasversalità e multidisciplinarità di cui riconosciamo l’anacronismo: nessuno di noi curatori crede in una specificità della performance o in una sua appartenenza disciplinare. L’intento era piuttosto di agire dal basso, confrontando prassi produttive e di ricerca considerate tradizionalmente agli antipodi, quelle proprie alla performance art e quelle proprie alle performing arts, e utilizzare questa presa di posizione per muoversi criticamente nella storia e nell’attualità del mezzo-performance […].

Una conversazione con Simone Frangi su Live Works a cura di Sabrina Ciofi
Pizza digitale, 2 aprile 2015

I 3 giorni di Live Works a Centrale Fies […] diventano un’occasione per dare un’occhiata ai territori della performance art emergente. Certo, non per rendere una cartografia esaustiva e completa delle tendenze e tensioni che agitano quegli orizzonti, ma per individuare qualche punto di un certo interesse e per intercettare alcune riflessioni che da qui si possono innescare. Fra questi, un livello particolarmente ricorrente, sviluppato in diverse direzioni e modi, è quello della parola, del testo, del racconto.

Live Works_Performance Act Award vol. 3 di Roberta Ferraresi
Il tamburo di Kattrin, 3 settembre 2015

Nei bellissimi spazi della Centrale abbiamo assistito a due intense giornate di lavori eterogenei che testimoniano di quel respiro volutamente internazionale che contraddistingue la linea del festival […].

Drodesera 2015. Una vena madre per estrarre arte di Marco Menini
Krapp’s Last Post, 31 agosto 2015

per approfondire
Drodesera Live Works. Parte I di Renata Savo
Drodesera Live Works. Parte II di Franco Cappuccio
Drodesera Live Works. Parte III di Renata Savo
Scenecontemporanee.it, 30 luglio-3 agosto 2015
Topi, svastiche, rituali profani. Santiago Sierra presenta alla Centrale Fies un’installazione shock. È lui la guest star del Festival Drodesera, in Trentino  di Mariella Rossi
Artribune, 29 luglio 2015

Continua a leggere…
Il primo speciale Progetti in Festival_VITA NOVA

Live Works_Performance Act Award vol. 3

Live Works è un premio, quest’anno alla sua terza edizione, creato da Centrale Fies con Viafarini e curato da Barbara Boninsegna, Simone Frangi, Daniel Blanga-Gubbay, Denis Isaia. È stato possibile fruire l’esito 2015 nelle 3 serate dedicate dal 27 al 29 luglio durante il festival Drodesera, quest’anno intitolato Motherlode. Ma Live Works è anche un ciclo di residenze (quelle preparatorie, riservate ai finalisti a inizio luglio, più la successiva offerta al vincitore), che si svolgono fra teoria, pratiche, confronto e condivisione. E poi è un progetto di ricerca ma anche di formazione, con The Free School of Performance. Alla fine, appare nel complesso anche come un carotaggio composito e condiviso nel campo della progettualità intorno al linguaggio performativo diretto insieme da due dei più importanti centri italiani per la creazione artistica.
I 3 giorni di Live Works a Centrale Fies – ognuno dei quali ha ospitato 3 progetti finalisti, accompagnati dall’opera di un ospite d’eccezione (Jérôme Bel, Santiago Sierra, Alessandro Sciarroni) e conclusi da Controvena, nuova opera di Riccardo Giacconi, vincitore dell’edizione 2014 – diventano un’occasione per dare un’occhiata ai territori della performance art emergente. Certo, non per rendere una cartografia esaustiva e completa delle tendenze e tensioni che agitano quegli orizzonti, ma per individuare qualche punto di un certo interesse e per intercettare alcune riflessioni che da qui si possono innescare. Fra questi, un livello particolarmente ricorrente, sviluppato in diverse direzioni e modi, è quello della parola, del testo, del racconto.

IL POTERE DELLA PAROLA
Buona parte delle performance finaliste di questa edizione di Live Works parlano al proprio pubblico. In senso stretto e letterale: dialogano, raccontano e si raccontano.

Il lavoro di Riccardo Giacconi è emblematico: lo scorso anno aveva presentato in concorso una performance basata sulla ri-creazione di una testualità perduta, partendo da una traduzione italiana dei frammenti di un diario tedesco (recuperato dal suo bisnonno in una trincea della prima guerra mondiale) e proponendo in scena una nuova versione live del testo originale mancante; nel 2015 è la volta ancora della parola, della biografia, della memoria e del racconto, in quanto al centro di Controvena sono testimonianze del bisnonno dell’artista, inventore di inizio Novecento. Ma la situazione performativa è ancora più scarna: se nel lavoro precedente il fulcro dell’azione era affidato a due interpreti, nella nuova opera non c’è alcuna presenza umana e il racconto è narrato da una singolare macchina scenica, fatta principalmente di luce. Come a testimoniare una focalizzazione ancora più mirata sul potere della parola, sulla sua riscoperta: sull’individuazione della parola come strumento performativo capace di portare alla riattivazione della memoria, da condividere con gli spettatori.

27 luglio: GDSF Gregory Dapra + Stefano Faoro; Simon Asencio; Robert B. Lisek [foto B-Fies: Alessandro Sala, Gianluca Panareo]

27 luglio: GDSF Gregory Dapra + Stefano Faoro; Simon Asencio; Robert B. Lisek

Lo story-telling nella sua versione live e condivisa sembra essere uno dei punti nodali delle pratiche performative del nostro tempo, anche ad esempio in I’ll fly with you di Styrmir Örn Guðmundsson.
Spesso si tratta di memoria storica, perché il percorso di Giacconi richiama nell’uno e nell’altro caso contesti e atmosfere dell’inizio del secolo scorso; ma anche di conoscenza più in generale, basti pensare al lavoro della vincitrice, Vanja Smiljanic, che si concentra sul movimento dei Cosmic People, a quello sul tema della schiavitù di Justin Randolph Thompson, alla ricerca sull’informazione virtuale Jazra Khaleed, Timos Alexandropoulos e Antonis Kalagkatis.
A un raggio di pensiero più ampio, si potrebbe ipotizzare che quello della parola si dimostri uno strumento efficace per tessere in scena dei rapporti fra la dimensione fictional della performance e quella del reale.

FRA PERFORMANCE E REALTÀ
La scelta di Roberto Fassone è particolarmente rappresentativa in questo senso. Chiamando in causa la vertigine dell’ampio spettro performativo disegnato da Richard Schechner, in cui quello artistico è solo uno dei punti di un arco piuttosto lungo che raggiunge anche le pratiche performative quotidiane, in Gold Digger è in scena come performer una (vera) avvocato a difendere le ragioni del progetto davanti alla (vera) giuria del premio. La performance non solo si svolge eminentemente sul piano del parlato, ma più specificamente si fonda sulla parola detta, sul flusso che genera e sulla sua efficacia.
Un rapporto così pregnante con la dimensione della realtà, fonte e fine ultimo, fra gli altri, della pratica performativa, sembra naturalmente al centro anche dei lavori già menzionati e di altri che ci apprestiamo a riprendere su un livello ulteriore.

IL PROCESSO “NEL” PRODOTTO
Se si osservano i propositi e le funzioni con cui la parola è scelta e usata come mezzo espressivo, ad un livello più profondo si può notare un altro elemento condiviso di un certo interesse: sono numerosi i lavori che, attraverso la voce, il racconto, il dialogo, parlano di se stessi e più specificamente delle qualità o modalità del processo sperimentato per la loro attuazione.

28 luglio: Styrmir Örn Guðmundsson; Justin Randolph Thompson; Jazra Khaleed, Timos Alexandropoulos e Antonis Kalagkatis

28 luglio: Styrmir Örn Guðmundsson; Justin Randolph Thompson; Jazra Khaleed, Timos Alexandropoulos e Antonis Kalagkatis

Lavorano in maniera esplicita su questi territori, tessendo un legame di un certo spessore con la dimensione della realtà, Jazra Khaleed, Timos Alexandropoulos e Antonis Kalagkatis: in Poetry is just words in the wrong order vengono proiettate frasi scelte da tweet archiviati secondo certi hashtag (legati al conflitto in Siria) e versi di poesie scritte in inglese da donne arabe, anche interagendo con il live twitting del pubblico. Nel frattempo, un performer coglie il frammento del discorso che compare sul video, completandolo di senso, ma la sua voce è udibile a tratti anch’essa, perché contrappuntata dal rumore di fondo, che richiama in modo piuttosto esplicito il brusio del discorso che si percepisce ogni giorno dentro e fuori dal web. La performance, in questo caso, è un processo, costruito live insieme agli spettatori.
Ci sono esperienze, poi, in cui il racconto diventa la testimonianza unica e ultima, irrinunciabile per – non solo creare – ma riattivare, richiamare o rievocare la performance vera e propria in scena; che diventa resoconto da condividere del processo artistico (spesso ancora in atto), narrazione in primissima persona che si immerge, superando qualsiasi biografismo, nell’esperienza della creazione, punctum in un fluire su cui lo spettatore può affacciarsi per qualche momento. La performance di GDSF Gregory Dapra + Stefano Faoro lavora su questi fronti, portando in scena le modalità d’approccio al lavoro, dagli “ingredienti” dell’opera a un racconto che riflette sulla sua messa in pratica, concentrandosi in particolare sulle articolazioni e caratteristiche dello spazio performativo.

29 luglio: Diego Tonus; Roberto Fassone, Vanja Smiljanic

29 luglio: Diego Tonus; Roberto Fassone, Vanja Smiljanic

Di più, il lavoro di Simon Asencio, senza il suo racconto in Turbina, non sarebbe stato altrimenti particolarmente fruibile: il suo bel discorso a filo di proscenio sull’invisibilità (riflessioni, barzellette, storie e aneddoti) rimanda non solo alla performance che ha realmente svolto a Fies nei giorni di festival (un’intelligente considerazione sul senso del lavoro artistico, per cui Asencio, con il nome di Jessica, si è offerto come collaboratore a pagamento per le attività che lo richiedevano, con tanto di contratto), ma anche meta-artisticamente alla situazione performativa stessa, nel momento esatto in cui veniva agita in scena (l’invisibilità del vero progetto in concorso).
Ma qualcosa di simile si potrebbe dire anche di Vanja Smiljanic, la vincitrice: la performance presentata a Fies è un’apertura temporanea su un’indagine di ampio respiro, che dura da diverso tempo e mira a concludersi nel 2017; e The Anthem of the New Earth/Remastered espone, con la guida dell’autrice, una serie di materiali di diversa provenienza e linguaggio intorno al percorso di indagine che sta svolgendo.

OLTRE LA PAROLA
Al di là del focus che si è voluto seguire in queste righe, sul potere e il senso della parola performata, anche i lavori di Live Works che non si inseriscono a pieno nel contesto dello story-telling mantengono comunque una grande attenzione per il loro radicamento negli interstizi fra la dimensione performativa e quella della realtà, storica o quotidiana: basti pensare a Diego Tonus, il cui intento era quello di mescolare alla folla alcuni sosia delle persone legate alla strage di “Charlie Hebdo”; o alla costruzione live dell’azione sonora di Robert B. Lisek, accompagnata dai movimenti di due performer.

Ma qui si possono richiamare anche i lavori presentati dagli ospiti che hanno accompagnato ciascuna giornata di Live Works: l’ipnotico Turning di Alessandro Sciarroni, che concretizza a detta del coreografo un nuovo orizzonte per la sua ricerca, null’altro è se non la rotazione del performer-danzatore (lo stesso Sciarroni) sul proprio asse. Niente di più semplice. Ma l’azione, nella sua purezza performativa ed esattezza (a-)significante, sprigiona una poesia e un senso di grande spessore: la danza diventa una pratica del corpo che chiama a sé esplicitamente la fisica e la psicologia, le scienze naturali e le arti della visione; il movimento, allo stesso tempo plasticissimo e astratto, non ha alcun senso se non in se stesso, e per questo apre a moltissimi altri percorsi di fruizione, che siano a base interpretativo-speculativa, o solo contemplativa, o altro ancora.
L’apertura e il minimalismo dei progetti di Sciarroni danno vita a un’opera in cui il processo è il prodotto stesso, come si può leggere nel corpo dell’interprete, man mano che ruota su se stesso e nello spazio, mentre muta piano, si affatica lentamente, si trasforma irrimediabilmente.
Così anche nel singolare 1000 di Jérôme Bel, dove i numerosi performer contano in coro da 1 fino al numero che dà il titolo al lavoro: anche qui il processo è il prodotto, la performance è il percorso da fare insieme nella sua creazione e nella sua fruizione, l’oggetto d’arte è la trasformazione graduale e sensibile dei suoi partecipanti.
Il senso della performance (teatrale, artistica, rituale, quotidiana, eccetera) è che cambia chi la fa, come anticipava decenni or sono Schechner. Più in dettaglio, sia chi la agisce che chi la guarda. In effetti, al di qua e al di là del limite arbitrario e tendenzioso dello strumento-parola – scelto come tema in questo articolo per ricorrenza, ma non certo con mire di esaustività –, forse è proprio questo il punto.

UN PASSO INDIETRO: LA PERFORMANCE NELLA (NOSTRA) STORIA
Ci sono epoche in cui i diversi campi e linguaggi dell’arte sembrano avvicinarsi, approssimarsi, fino quasi a fondersi o almeno a confondersi: dove la musica diventa immagine, l’azione si fa plastica e suono, la figura si scioglie in mille rivoli di linguaggio e di senso. Lì, artisti di diversa provenienza, formazione, esperienza si trovano spesso a lavorare gomito a gomito. È stata la stagione dell’avanguardia storica − pensando ad esempio al Cubismo, al Futurismo, alla Russia o alla Germania del primo Novecento, fino a Dada − e quella della seconda avanguardia (Fluxus e gli happening).
Non è un caso, forse, che sia proprio nei territori della performatività, dell’arte dal vivo, che ogni volta sembrino riunirsi artisti, visioni e linguaggi. E che la spinta che li conduce a quel punto di condivisione si possa presumibilmente considerare, fra molte altre, quella della ricerca di un rinnovamento del senso e della funzione dell’arte che predilige la qualità del processo creativo, da un lato, e che, dall’altro, sperimenta inedite modalità di relazione con il proprio pubblico.
Si potrebbe dire, alla fine, che quei momenti apicali in cui artisti e arti di diversa natura si incontrano nei territori della performance siano provocati e auspicati da ragioni profondamente (anche se non sempre letteralmente) politiche: avvicinare in modo diverso chi l’arte la fa e chi la fruisce, produttore, spettatore e opera − basti pensare, di nuovo, al senso di movimenti come Dada o Fluxus.
Di questi tempi − complice senza dubbio la new wave di internet, che ci abitua a forme di fruizione diverse, immediate, interattive e partecipate −, sembra che le diverse arti tornino a guardarsi più da vicino, quasi a toccarsi, a collaborare e intrecciarsi. E, di nuovo, il campo della performance dal vivo sembra vivere un nuovo momento di trasversale attenzione. Forse proprio perché − in teatro, nell’arte, nella musica, o altrove − la performance sembra offrire la possibilità di cambiare chi vi partecipa, cioè chi la interpreta, attuandola, e chi la guarda, facendola.

Roberta Ferraresi

foto e video: B-Fies
Alessandro Sala: GDSF Gregory Dapra + Stefano Faoro; Simon Asencio; Styrmir Örn Guðmundsson; Justin Randolph Thompson; Roberto Fassone, Vanja Smiljanic
Gianluca Panareo: Robert B. Lisek; Jazra Khaleed, Timos Alexandropoulos e Antonis Kalagkatis; Diego Tonus