recensione ismael ivo

Un terzo paradiso lontano

Recensione a Babilonia – Il terzo paradiso – coreografia di Ismael Ivo

foto di Akiko Miyake

Ultimo anello di una trilogia iniziata nel 2009 con The Waste Land e proseguita l’anno scorso con Oxygen, Babilonia – Il terzo paradiso è la nuova coreografia di Ismael Ivo che si avvicina più degli altri spettacoli a un forte concettualismo.
Anche al puro astrattismo, se non è strettamente necessaria una chiave di lettura, si richiede di diffondere emozioni, regalare in maniera indiretta sensazioni, per trovare un significato di esistenza. Davanti a un quadro non figurativo, con qualità comunicanti pur nel suo apparente non-sense, il nostro corpo è a volte attraversato da vibrazioni difficilmente descrivibili e che non sempre richiedono una razionalizzazione: semplicemente veicolano impressioni grazie alle quali si comprende di essere vivi. Babilonia – Il terzo paradiso ha forse la pretesa di paragonarsi a un quadro, come sottolinea il coreografo Ismael Ivo nelle note di regia: «un percorso astratto. Di esplorazione e libertà (…). Come su una tela bianca, si incidono le immagini delle performance fatte di visioni, suoni, passioni, gesti e movimenti che si offrono alla riflessione». Il lavoro – portato in scena da 25 giovani ballerini, tutti allievi dell’Arsenale della danza, la scuola di perfezionamento diretta dallo stesso Ivo – è composto da diverse scene che purtroppo rischiano di rimanere piccoli momenti di pura esibizione di tecnica e virtuosismo, dove i ragazzi mostrano il loro alto livello qualitativo e il loro consapevole utilizzo del corpo. Entra prepotentemente nello spettacolo, seppur in un breve momento, anche la parola: alla Babilonia danzante si aggiunge così una Babilonia linguistica come da manuale. Ecco che l’astrattismo segue, in alcuni punti, una schematicità didascalica, data non solo dalle frasi pronunciate in lingue differenti, ma anche dalla scelta di separare gli uomini dalle donne in alcune delle coreografie proposte e di lasciare che i loro corpi si connotino di una forte sessualità conforme agli stereotipi tanto combattuti nella danza contemporanea. E una volta lasciata da parte la rigorosa schematicità tornano continuamente i momenti sconnessi tra loro. I ballerini entrano ed escono dal palco dando vita a immagini molto differenti tra loro, spaziando dal balletto a movimenti meno convenzionali e attraenti, a tentativi registici di rendere un’atmosfera onirica – come il ballerino dalla testa di cavallo che più volte appare in scena, o uno specchio con cui una danzatrice tenta una interazione . Seppur curate nei movimenti, queste immagini vengono lanciate come fossero dei sassi piatti in mezzo al mare: ma chi coordina l’azione non riesce a far saltare più di una volta la stessa pietra sulla superficie dell’acqua perché sprofonda immediatamente. Rimane forte l’assenza di un legame che unisca queste piccole esibizioni e le faccia esistere e sopravvivere nel tempo, anche se solo in quello mentale. Le stesse musiche, parte integrante di tutta Babilonia, non aiutano lo spettacolo a essere coerente: regalano frammenti di leggiadra poesia le bellissime melodie barocche di Sacrificium interpretate dalla potentissima voce di Cecilia Bartoli e associate ai corpi danzanti; ma allo stesso tempo fanno rimanere perplessi se accostate a suoni mistici e distorti che in alcuni momenti interromponol’atmosfera secentesca ricreata per tentare di portare lo spettatore in una sospensione misteriosa. Sospensione suggestiva solo inizialmente su un palco attraversato da una folta nebbia dove delle pareti bianche altissime circoscrivono un interno non facilmente riconducibile a un luogo: uno spazio vuoto in cui dei corpi corrono per poi cadere e diventare un unico ammasso significante. Nell’atmosfera rarefatta – ricorda per certi versi Tristi tropici di Virgilio Sieni dove in una sorta di atemporalità apparivano corpi come provenissero da un aldilà – i ballerini rendono vibrante lo spazio, lo attraversano e lo squarciano. Dopo un inizio promettente si cade però da quel terzo paradiso promesso e si scende verso un limbo dove i corpi si fronteggiano nel tentativo di risalire verso l’alto; solo nelle ultime scene ritrovano la giusta via: con l’utilizzo di tavoli, i ballerini creano delle coreografie più convincenti, destreggiandosi tra fermo-immagine a effetto – come moderni apostoli di un’ipotetica ultima cena danzante – e regalando composizioni e movimenti che si intrecciano in una danza ben amalgamata.  Ma non bastano questi momenti per raggiungere quel paradiso cercato: esso rimane un miraggio ancora lontano.

Visto al Teatro Malibran, Venezia

Carlotta Tringali

Un tempo per respirare

Recensione a OxygenArsenale della Danza

Foto di Alvise Nicoletti

Il respiro: forse l’elemento più caro alla danza. Su questa valutazione si apre il 7. Festival Internazionale di Danza Contemporanea: Oxygen, elaborato dal Direttore Ismael Ivo assieme ai venti giovani allievi dell’Arsenale della Danza, è un gioco di respiro fisico, di relazioni nello spazio (biologico prima ancora che geometrico).

La diversa ossigenazione di un corpo lo rende di volta in volta danzatore, attore, atleta. È una clorofilla che attiva l’efficienza fisica e la controlla, allineando il ritmo interno dell’organismo al tempo esterno imposto dal coreografo. Così come il cantante, anche il danzatore solfeggia.

La frequenza e la profondità del respiro contribuiscono all’aumento o alla diminuzione nel ritmo di esecuzione di una sequenza, e in quanto tali sono un linguaggio utilizzato dai danzatori quando, non aiutati dalla musica, devono costruire un ensemble perfettamente sincronico. Si ascolta il respiro di chi è davanti a noi e si respira con lui, è l’unico modo per prevedere il ritmo dei suoi movimenti.

Ma non è solo un mezzo di uniformazione dinamica: il respiro genera il pianto, il riso, e tutte le emozioni che si affacciano al corpo. Con le parole di Ismael Ivo, «L’ossigeno è connesso alla percezione del nostro corpo. Provoca un contatto tutto interiore, che scatena sentimenti e sensazioni». Applicare il concetto alla danza al punto da imbastirvi uno spettacolo è rischioso ma necessario, perché le teorie vanno messe in pratica per coglierne i punti di forza e i lati più fragili.

Foto di Alvise Nicoletti

Oxygen è il risultato di uno studio intensivo compiuto dai danzatori dell’Arsenale della Danza insieme a Ismael Ivo, e si presenta con una struttura apparentemente vigorosa ma effettivamente passibile di qualche ingenuità. Azzerate trame o connessioni narrative, lo spettacolo gioca su un’astrazione fatta di spazi vuoti e costumi bianchi. Interessante il trucco, un alone bianco attorno agli occhi che appiattisce sorprendentemente i tratti somatici e rende i volti assonnati e vellutati, con un tocco di inquietudine.

Seducente il prologo, impersonato dalla danzatrice indiana Hema Sundari Vellaluru. Davanti all’ingresso del teatro, accompagnata da colpi di percussioni ma soprattutto da un delicato silenzio, elabora un inserto a coda di rondine tra sequenze meditative, un lento contact con il suolo e frammenti di bharata natyam. È una sorta di gong che raduna gli spettatori: quando la danzatrice lascia il suo posto e sguscia dentro l’ingresso principale, il pubblico può finalmente entrare.

Lo spettacolo è sicuramente lungo, forse un po’ troppo, e in alcuni punti affiora una certa debolezza nella perdita momentanea del focus concettuale e nella ripetitività delle sequenze, oltre al candore naïf di qualche particolare, come un cielo proiettato sul pavimento con le nuvole che vi scorrono sopra. Ma è tenace l’energia dei danzatori, allettante il loro radicamento nello spazio, e la freschezza dell’esecuzione fa vacillare qualche pecca nell’impostazione coreografica. Interessante la collaborazione con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Maffeo Scarpis, che ha eseguito dal vivo musiche di Arvo Pärt e John Adams.

Resta la sensazione di una sperimentazione stimolante, condotta con serietà e professionalità nel metodo, ma a tratti un po’ sfocata e leggermente scucita dal suo contesto.

Visto al Teatro alle Tese, Venezia

Agnese Cesari