Tutti gli articoli del Tamburo di Kattrin
In qualità di professionisti e professioniste attive negli ambiti dell’educazione teatrale, della comunicazione, del giornalismo e della critica, esprimiamo la nostra profonda preoccupazione per quanto avvenuto nella giornata di ieri, 19 giugno 2025, con le dimissioni di parte della Commissione Consultiva Teatro del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV), in particolare di tutti i componenti designati dalla Conferenza Unificata in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’UPI e dell’ANCI.
Le motivazioni che hanno condotto a queste dimissioni, come emerso dalle dichiarazioni pubbliche, non riguardano divergenze sul merito dei progetti o sulla qualità dei processi e dei percorsi valutati, ma sono connesse a questioni di metodo che appaiono determinate da logiche di appartenenza a schieramenti e rischiano di compromettere i meccanismi dialettici alla base del confronto politico……………. →
Davanti al crollo come comportarsi? Da Prato un attraversamento di “Maison Mère” di Phia Ménard e “Augusto” di Alessandro Sciarroni. →
Con il nuovo lavoro “Calcinculo” siamo in un luna park atipico e personalissimo dove si passa dall’ironia al ribrezzo, dalla felicità alla nausea. →
Che il teatro sia un rito comunitario lo si è detto molte volte; ma lo si può comprendere concretamente assistendo a quello che ormai da 52 anni senza sosta è il Teatro Povero di Monticchiello. →
Ospitiamo il Patàsino, un documentario d’inchiostro che con “asinità” racconta per emozioni critiche la settimana del Teatro delle Albe a Noto. →
In vista del debutto europeo della nuova produzione firmata Motus “Panorama”, Daniela Nicolò e Enrico Casagrande condividono uno spazio di riflessione sui temi dello spettacolo durante il periodo di prove a New York. →
“Birdie”. Termine inglese per uccellino. Nel golf, un tiro appena sotto il par, quasi in buca. È da qui che parte l’ultimo lavoro di Agrupación Señor Serrano, dal proprio titolo… →
Il regista e attore partenopeo dà corpo e voce a Rosalinda Sprint, splendido personaggio in cerca d’amore uscito dalla penna di Patroni Griffi in “Scende già per Toledo”. →
“World Breakers” ha accolto delle necessità, dei cambiamenti, li ha incubati e ha lasciato loro spazio. Un articolo che attraversa una giornata a Drodesera XXXVI – Centrale Fies, e indaga il concetto di futuro tra Sotterraneo e CollettivO CineticO. →