raffaele viviani

La poetica di Raffaele Viviani vista da un regista argentino: Circo Equestre Sgueglia

Un realismo feroce e beffardo che il regista argentino Alfredo Arias è riuscito ad interpretare con la giusta dose di vitalità e freschezza.

Sarebbe un peccato perdersi Circo Equestre Squeglia in tournée dal febbraio 2014 (tra le date Teatro Ferdinando di Napoli, il Carignano di Torino e il Teatro Argentina di Roma) dopo il fortunato debutto al Napoli Teatro Festival. Lo spettacolo ha chiuso quest’ultima edizione, aperta con quello che Rita Cirio sull’Espresso ha ironicamente definito il “pacco” che Peter Brook ha tirato a Napoli e che, nonostante i grandi nomi in cartellone, o forse soprattutto per quelli, ha deluso non poco. Ha fatto però eccezione l’ultimo weekend del festival con un pubblico in delirio per Vertigo 2.0, poetico e possente lavoro della compagnia di danza israeliana Vertigo Dance Company, fondata da un’emozionata Noa Wertheim e attiva da 20 anni, in scena nella suggestiva location, tra il Vesuvio e il mare, del Museo Ferroviario di Pietrarsa, ex sede dell’opificio borbonico.

circoequestresguegliaA colpire e commuovere per il colore e l’energia è stato poi Circo Equestre Squeglia, tra i testi più belli e meno noti di Raffaele Viviani (1888 – 1950) autore e commediografo di Castellammare di Stabia, stella del teatro di varietà e pilastro del teatro napoletano ed europeo, definito da Domenico Rea “triste e nobile signore plebeo” che vede al centro le alterne vicende dello sgangherato circo Sgueglia, metafora universale di un mondo misero e precario che si batte con impeto animalesco e primitivo per la sussistenza prima che per l’esistenza. Dietro la “popolaresca” scenetta di “chi s’è mangiato i maccheroni?” come nella macchietta del clown cornuto “perché nun sape fa ‘o marito” si nasconde quella piaga sociale che Viviani era solito smascherare nei suoi testi melodrammatici, capaci di parlare di lotta di classe in termini di umanità e poesia, fatti di “carne ‘e sudore”.

Nel 1900 Raffaele Viviani, dopo aver perso il padre, entrò nel Circo Scritto per interpretare insieme a Pulcinella e Colombina una zarzuela carnevalesca. L’allegria del clown nascondeva però la sofferenza per una vita di stenti e umiliazioni ed è quello ad ispirarlo nella composizione di Circo Equestre Squeglia e di tutta la sua opera. Ed è così che ci si affeziona da subito ai personaggi, primo tra tutti al clown Samuele, interpretato mirabilmente da Massimiliano Gallo, e a donna Zenobia, un’intensa e dolente Monica Nappo. La storia gira intorno a loro e ai rispettivi consorti, adulteri e bugiardi – Giannina, contorsionista al trapezio, “vezzosa e zingaresca” e Roberto, interpretato da Francesco di Leva, cavallerizzo volgare,  presuntuoso e fatalone. La prima scapperà con il “toscano”, furbo e svelto, da poco entrato nel circo, mentre il secondo, dopo la corte sfacciata alla sensualissima Nicolina, la giovane e brava Lorena Cacciatore –  meno cattiva che nelle intenzioni di Viviani perché anche lei vittima di se stessa – finirà in malo modo rovinando anche la giovane amante. A far da contorno alla vicenda sono gli altri personaggi, tutti abilmente interpretati: in particolare Bagonghi,  uno straordinario Tonino Taiuti e sua moglie Bettina, la “donna serpente” che all’epoca di Viviani era una vecchia dalla lingua lunga e velenosa e per Arias diventa con facilità un travestito, interpretato da Gennaro Di Biase,  che “non sa stare al suo posto”, alla maniera di Almodovar, sferzante e libero da qualsiasi convenzione sociale. Ad interpretare il narratore esterno, pensato da Arias per leggere le didascalie e “raffreddare” la vicenda è Mauro Gioia, elegante  in frac e finissimi occhialini neri, un po’ decadente e un po’ beccamorto.

circoequestresgueglia2Tra mille vicissitudini i due protagonisti, interpretati ai tempi dallo stesso Viviani e sua sorella Luisella, si rincontreranno un anno dopo, nell’ultimo atto, in una Napoli plumbea e spoglia come le loro vite. Merito di Arias, che già in passato si è confrontato con il teatro musicale, è di essersi calato senza timore nelle atmosfere di Viviani, sicuramente vicine anche alla sua cultura, aumentandone addirittura i toni con omaggi a grandi del cinema e del teatro da Jodorosky a Fellini e Chaplin nel dipingere questo carrozzone di “poveri cristi” in una città “sottosviluppata”.

Gioca un ruolo fondamentale la partitura musicale, negli arrangiamenti di Pasquale Catalano: ad essere ripresa è la tradizione orale campana dal vasto repertorio di “fronne ‘e limone”, quei canti cioè, in parte estemporanei, costruiti su moduli melodici “a picco”, col quarto grado eccedente, con la funzione, tra l’altro, di comunicare a distanza. Belli e coloratissimi, sebbene di umile fattura, anche i costumi di Maurizio Millenotti e le luci di Pasquale Mari.

Si può anche restare indifferenti, e quasi infastiditi, dalla carrellata di banalità, ingenue e grottesche, di cui è piena la vicenda di Viviani e che Arias rimette in scena sfiorando spesso il limite, così come si può non amare, considerandola stucchevole, un’opera come Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo che con quel “te piace o’ presebbio” intendeva ribadire proprio la predilezione della cultura napoletana alla sceneggiata e al patetico. Del resto – come spiega Luciano De Crescenzo nel saggio Il dubbio – c’è chi preferisce l’albero di Natale: è quella la differenza tra gli uomini d’amore e gli uomini di libertà.

Visto al Napoli Teatro Festival Italia

Maddalena Peluso